Valorizzazione del potenziale genetico di varietà di uve da tavola come strategia di coltivazione e gestione ecocompatibile della risorsa idrica
Obiettivo generale della ricerca
Comprensione delle basi genetiche e molecolari dei processi biologici di quattro varietà (Vitis vinifera) di uve, al fine di analizzare la tolleranza allo stress idrico. Tale aspetto è importante per verificare quali tipi di uve potranno adattarsi ai cambiamenti climatici che caratterizzeranno il territorio pugliese
Principali risultati prodotti
Analisi della variazione dell’espressione genica in condizioni di stress idrico (Database)
Risequenziamento dei geni candidati (Rapporto)
Principale know-how prodotto
Creazione di una mappa di variazioni genomiche di Vitis vinifera
Raccolta ed interpretazione di dati, sia agronomici che molecolari, relativi alla risposta allo stress idrico da parte di due varietà di vitis vinifera
Sfida sociale: Bioeconomia e bioindustria
Individuazione di eventuali correlazioni tra caratteri organolettici e di pregio e resistenza/sensibilità allo stress idrico, per rispondere alla necessità di ottenere un risparmio idrico associato ad un mantenimento della resa e ad un miglioramento della qualità delle uve. L'individuazione dei meccanismi molecolari di risposta allo stress in condizioni di siccità nella fase vegetativa e nella fase di maturazione e la caratterizzazione dei geni coinvolti in tali meccanismi e differenzialmente espressi nelle varietà di uva da tavola, costituiranno la base per l'allestimento di un sistema basato sull'utilizzo di marcatori genetici per il riconoscimento precoce di genotipi resistenti agli stress. Nell'ottica di una coltura sostenibile e di qualità, l'utilizzo di questi sistemi consentirà un'individuazione più rapida di nuove varietà idonee alle esigenze del mercato e dell'ambiente
Collaborazioni internazionali rilevanti attivate
- EMBL - European Molecular Biology Laboratory (Progetti congiunti)
Acquisizione nuova tecnica per individuazione dei riarrangiamenti cromosomici (Strand sequencing)
- Università di Washington (Progetti congiunti)
Risequenziamento ad elevato coverage e in modo indipendente dal genoma di riferimento umano del genoma di Bonobo
- IUVV - Institut Universitaire de la Vigne et du Vin (Progetti congiunti)
Indagine sul microbioma coinvolto durante i processi di fermentazione del vino
Collaborazioni regionali rilevanti attivate
- CREA - Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia (Progetti congiunti)
Selezione varietà uve sottoposte al risequenziamento e alle prove da stress idrico
- CNR - Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Progetti congiunti)
Studio sul controllo post- trascrizionale nel genoma di Solanum lycopersicum
- Università di Bari (Progetti congiunti)
Studio sui riarrangiamenti cromosomici nell’evoluzione dei primati, con particolare attenzione alle inversioni
- Cardone M.F., Bergamini C., D'Addabbo P., Catacchio C.R., Perniola R., Antonacci D. (2017) Variazioni strutturali del genoma di vite: basi molecolari delle differenze fenotipiche. Frutticoltura
- Catacchio C.R., Cardone M.F., Bergamini C., Perniola R., Alagna F., Rotunno S., D'addabbo P., Alkan C., Anaclerio F., Chiatante G., Annamaria M., Giannuzzi G., Antonacci D., Ventura M. (2017) Chromosome structural variation in grape genome unlocking the genetic potential of table grape varieties towards the design of new water conservation programs in sustainable viticulture. Molecular Cytogenetics
- Cardone M.F., D'Addabbo P., Alkan C., Bergamini C., Catacchio C.R., Anaclerio F., Chiatante G., Marra A., Giannuzzi G., Perniola R., Ventura M., Antonacci D. (2016) Inter-varietal structural variation in grapevine genomes. The Plant Journal
Catacchio Claudia Rita
BIO/18 Genetica
Dipartimento di Biologia
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"