Osservatorio per il monitoraggio permanente delle dinamiche competitive a scala macroregionale
Obiettivo generale della ricerca
Individuare le condizioni strumentali ovvero struttura tecnica, organizzazione giuridica, campi di operatività e contenuti di un Osservatorio sperimentale della Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR), perché il riassetto macro-regionale in atto produca i risultati attesi in termini di posizionamento competitivo, copertura di vuoti di offerta, governance a livello sia di singole componenti che di macroregione
Principali risultati prodotti
Piattaforma sperimentale dell’Osservatorio per il controllo dello stato di fatto e di rilevazione dei diversi punti di partenza delle componenti della Macroregione EUSAIR (Sito web/Piattaforma)
Linee metodologiche di trattamento dei dati e ipotesi di codici di accesso e schedario elettronico (Rapporto)
Principale know-how prodotto
Creazione di due network, il primo tra università e imprese della Macroregione EUSAIR, il secondo tra organizzazioni operanti nelle regioni periferiche della UE
Creazione di un modello gestionale Digital Planning Socio-Economic System
Patrimonio informativo e modalità di costituzione
Sfida sociale: Inclusione sociale e integrazione
Nell'ambito della Macroregione EUSAIR le sfide sociali che si sono andate manifestando durante il processo di allargamento della UE sono essenzialmente di due tipi: la crescente marginalità delle aree non coinvolte in detto processo; il gap interno a questo insieme di territori dovuto alla diversa regolamentazione rispetto a quella europea, a fattori disincentivanti come la distanza fisica e culturale, per cui i vantaggi della relativa prossimità territoriale erano ampiamente annullati dalla mancanza di connettività territoriale e di un comune modello di governance. Il progetto ha affrontato i nodi connessi alla situazione descritta e ostativi della legittima aspirazione delle regioni comprese nella Macroregione EUSAIR di accedere gradualmente allo status di paese membro dell'Unione Europea. Infatti, la Macroregione EUSAIR può essere intesa come un percorso di avvicinamento e, nello stesso tempo, di integrazione territoriale tra regioni dell'Europa comunitaria e regioni avviate sul percorso di conseguimento dell'acquis communautaire
Collaborazioni internazionali rilevanti attivate
- Economic Institute of Banja Luka (Collaborazione scientifica)
Partecipazione alla fase di start up del progetto
- Università di Warmia and Mazury (Accordi)
Pubblicazione risultati di ricerca su riviste specializzate, conferenze scientifiche relative alla progettazione e ai risultati delle politiche comunitarie
- Università di Santiago de Compostela (Partnership)
Studio dell’allargamento/avanzamento del processo di macroregionalizzazione nel Mediterraneo occidentale
- Università di Tirana - Nostra Signora del Buon Consiglio (Collaborazione scientifica)
Realizzazione pubblicazioni scientifiche e partecipazione a conferenze
- Università di Durazzo (Collaborazione scientifica)
Collaborazione scientifica e partecipazione a reti internazionali
- Università di Bucarest (Collaborazione scientifica)
Partecipazione a workshop di progetto
- Università di Warsaw - Transport (Accordi)
Partecipazione a conferenza scientifica, partecipazione a workshop di progetto, pubblicazione scientifica
Collaborazioni nazionali rilevanti attivate
- Università Politecnica delle Marche (Collaborazione scientifica)
Partecipazione a workshop/seminari
- Università di Chieti-Pescara (Collaborazione scientifica)
Realizzazione pubblicazione scientifica
- Università LUISS - Guido Carli (Collaborazione scientifica)
Realizzazione pubblicazioni scientifiche e partecipazione a conferenze
- Camera di Commercio Nazionale (Collaborazione scientifica)
Partecipazione a workshop di progetto, partecipazione a diverse fasi di realizzazione del progetto
- Università della Calabria (Collaborazione scientifica)
Partecipazione a conferenza scientifica
- Università di Udine (Collaborazione scientifica)
Partecipazione a conferenza scientifica, realizzazione pubblicazioni scientifiche
Collaborazioni regionali rilevanti attivate
- Daisy-net scarl (Partecipazione a reti nazionali ed internazionali)
Tecniche specifiche ed applicative del DBE (Digital Business Ecosystem) assunto come base del DPSES (Digital Planning Socio-Economic System)
- CUM - Comunità delle Università Mediterranee (Collaborazione scientifica)
Collaborazione e partecipazione a diverse fasi di realizzazione del progetto
- Università di Foggia (Collaborazione scientifica)
Realizzazione pubblicazione scientifica
- Cupersafety srl (Collaborazione scientifica)
Partecipazione a fasi di realizzazione del progetto
- Dileo I., García Pereiro T. (2018) Assessing the impact of individual and context factors on the entrepreneurial process. A cross-country multilevel approach. International Entrepreneurship and Management Journal
- Monarca U., Cassetta E., Pozzi C., Dileo I. (2018) Tariff revisions and the impact of variability of solar irradiation on PV policy support: The case of Italy. Energy Policy
- Losurdo F., Marra A., Cassetta E., Monarca U., Dileo I., Carlei V. (2018) Emerging specializations, competences and firms proximity in digital industries: the case of London. Paper in Regional Science
- García Pereiro T., Dileo I. (2018) Gender differences in entrepreneurial activities in Italy. Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica
- García Pereiro T., Dileo I. (2018) Tracking the factors that influence female employment: the Albanian case. Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica
- Dileo I., Divella M. (2016) Heterogeneity in cooperation for innovation and technological capabilities of firms in Italy. Industria, Rivista di Economia e Politica Industriale
- Dileo I., Losurdo F. (2016) Investigating Socio-Economic And Perceptual Variables Of Early-Stage Entrepreneurial Activity In Selected Eu Countries. Olsztyn Economic Journal
- Dileo I., García Pereiro T., Losurdo F. (2016) Empirical evidence on entrepreneurial intentions in some Balkan countries. Cogito Multidisciplinary Research Journal
Dileo Ivano
SECS-P/06 Economia applicata
Dipartimento di Scienze politiche
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"