Open moenia – Un archivio “aperto” del paesaggio storico costruito. Tra ricerca archeologica e pianificazione urbana e territoriale
Obiettivo generale della ricerca
Analisi delle strutture storiche, attraverso i più recenti metodi dell’Archeologia delle Architetture, partendo da un campione di edifici fortificati di età medievale, nei centri storici o in siti abbandonati, collocati nel Subappennino Dauno. Inoltre, il progetto ha come obiettivo quello di costruire un open digital archaeological archive strutturato su base cartografica webGIS, capace di acquisire, archiviare e gestire diversi dataset relativi all’ edilizia storica, al fine di valutare il “potenziale archeologico delle architetture”, sperimentando anche tecnologie di rilievo 3D in webGIS
Principali risultati prodotti
Linee Guida per il censimento dei records archeologico/architettonici della gerarchia delle Entità Costruttive in cui è scomposto l’edificio (Rapporto)
Progettazione logica del sistema di archiviazione – repository sull’edilizia storica (Rapporto)
Data set di Beni editi e inediti catalogati secondo i criteri strutturati nella progettazione concettuale del DBMS e di CartApulia (141 schede) (Database)
Piattaforma GIS di archiviazione e gestione dei diversi dataset (ambientale, geologico, urbanistico, storico, architettonico, archeologico) (Sito web/piattaforma)
Principale know-how prodotto
Modellazione della nuova concettualizzazione della Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia, strutturato in base ai criteri: ministeriali (ICCD), e della vecchia Carta beni Culturali Regione Puglia (versione 2008), secondo i rinnovati orientamenti della politica regionale per la strutturazione di uno strumento di promozione territoriale e di gestione turistica/amministrativa dei Beni regionali
Competenze nei sistemi di catalogazione del costruito storico
Archiviazione e sistematizzazione digitale dei dati storico – topografici noti relativi alle fasi storiche della città di Lucera
Creazione di tipologie e cronotipologie di riferimento delle tecniche edilizie e degli elementi costruttivi medievali e postmedievali
Strutturazione di buone prassi per la conoscenza dell’edificio storico da far precedere al progetto di restauro
Sfida sociale: Pianificazione urbana e territoriale
Studio della città al fine di creare un ambiente digitale capace di archiviare e gestire informazioni relative al costruito storico. Un archivio che costituisca uno strumento di conoscenza e, quindi, di tutela, di prevenzione e di pianificazione. Il progetto si struttura, come già detto, come "figlio" dell'intervento condotto dalla Carta Regionale. La modellazione concettuale della Carta Regionale renderà più rapida ed efficiente la definizione dell'impianto concettuale del sistema Open Moenia, garantendo con maggiori margini l'efficacia dell'interscambio tra enti locali ai fini preventivi e pianificatori. L'avvio della ricognizione urbana, oltre a mettere in campo problematiche relative ai sistemi di rilevamento e visualizzazione dati, ha posto le basi per la nascita e a costruzione di relazioni con portatori di interesse di gruppi di cittadini con i quali si intende iniziare un percorso partecipativo che, attraverso la conoscenza e/o ri-scoperta del legame storico con il patrimonio culturale, accresca il proprio senso civico di appartenenza e identità alla città
Collaborazioni nazionali rilevanti attivate
- CISEM - Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (Partecipazione a reti nazionali ed internazionali)
Rete nazionale specializzata sullo studio dell’edilizia di carattere abitativo
Collaborazioni regionali rilevanti attivate
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio (Progetti congiunti)
Consultazione archivi e aggiornamento costante del nuovo materiale depositato in archivio
- Comune di Lucera (Progetti congiunti)
Supporto logistico all’accessibilità dei Beni e collaborazioni a nuove proposte progettuali
- Laboratorio di Cultura e Cittadinanza (Progetti congiunti)
Svolgimento di laboratori aperti al pubblico di storia e cittadinanza e partenariato di progetto
- Kublai Libreria (Progetti congiunti)
Attività di urbanistica partecipata rivolte alla cittadinanza riguardo il rapporto cittadino – valore del Bene storico
- Istituto comprensivo Monti Dauni (Accordi)
Azione di valorizzazione della ricerca
- Comuni dei monti Dauni (Partnership)
Realizzazione di ricerche archeologiche, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico-architettonico-archeologico con i Comuni dei Monti Dauni
- Mangialardi M.N.. (2018) Le maestranze saracene a Lucera (FG) nel XIII secolo. Spunti di ricerca sull’impiego dell’edilizia in laterizio in Puglia centro-settentrionale e nel Meridione normanno-svevo. MEFRM
- Giuliani G., Cardone A., Mangialardi N.M., Massimo G.. (2018) Il progetto “CARE” nella Puglia centro-settentrionale: primi dati e riflessioni. Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo
Mangialardi Nunzia Maria
L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Università degli Studi di Foggia