Articolo I come Impresa

I come Impresa

pubblicato il:

Benvenuti a un nuovo appuntamento con ARTInews, il vostro riferimento per notizie e aggiornamenti dal mondo dell’impresa e dell’innovazione in Puglia. In questo numero, ci focalizziamo su iniziative imprenditoriali, opportunità di finanziamento e importanti eventi in programma.

Avviare e gestire un’impresa è un viaggio costellato di sfide e trionfi: ogni passo avanti richiede dedizione, perseveranza e una gran dose di coraggio e propensione al rischio. Tuttavia, è proprio attraverso queste difficoltà e alle soddisfazioni che derivano dal loro superamento, che l’impresa trova la sua forza e sviluppa la resilienza necessaria per affrontare le sfide emergenti da un mondo in continua evoluzione. Un ruolo importante nella tenuta è svolto anche dai tanti strumenti, in termini di servizi reali, di accompagnamento, e di supporto, anche economico, a disposizione di cui di volta in volta vi raccontiamo.

Ma non è solo la fatica a caratterizzare il percorso imprenditoriale. C’è anche la gioia che accompagna ogni piccola vittoria, quella di vedere un’idea prendere forma, di conquistare il primo cliente, di ricevere il primo feedback positivo. Ogni successo, piccolo o grande che sia, diventa una fonte di motivazione e di orgoglio, alimentando la passione e l’energia necessarie per continuare a crescere. L’impresa è un’arte dunque che combina visione e azione, sogno e realtà, un viaggio che offre la possibilità di lasciare un segno nel mondo.

Scopriamo ora insieme le novità più rilevanti della settimana, molte delle quali connesse proprio all’imprenditorialità, come l’apertura delle candidature per la 17esima edizione della Start Cup Puglia. La Gara tra nuove imprese imprenditoriali innovative, organizzata da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI, rappresenta un’opportunità unica per start-up e imprenditori emergenti di presentare le proprie idee innovative e ricevere supporto per lo sviluppo del proprio business. Le candidature possono essere inviate fino al 20 settembre sulla piattaforma dedicata: non perdete l’occasione di partecipare a questo prestigioso concorso che ha già visto nascere e crescere numerosi progetti di successo.

In parallelo, Start Cup Puglia e Innovation Village Award lanciano la call congiunta “Filippo Ammirati”, aperta fino all’8 luglio. Questa call è dedicata a progetti innovativi in alcune specifiche categorie e si tratta di una sorta di pre-competition, nella quale entrambe le iniziative mettono a disposizione dei finalisti che si sfideranno a Bari dei premi che incentivano alla partecipazione alle competizioni che li mettono in palio. Un’opportunità per imprenditori e innovatori di farsi conoscere e ottenere visibilità e supporto per le loro idee innovative.

Non solo opportunità, ma anche studi e approfondimenti sulle imprese, come quella dell’ultima analisi realizzata per la rubrica di informazione statistica In Pillole sulle aree di specializzazione intelligente in cui viene svolto un approfondimento riguardo alle imprese che hanno effettuato investimenti in Ricerca e Sviluppo, per intensità e area di specializzazione, confrontando il dato pugliese con la media nazionale. Ne emerge innanzitutto che le imprese specializzate hanno il doppio di probabilità di svolgere investimenti importanti – media e alta intensità – in attività di R&S rispetto al campione di imprese complessivo: a livello sia regionale (19,9% vs. 9,7%) sia nazionale (23,8% vs. 11%). Inoltre, in Puglia le imprese specializzate più inclini ad investire in R&S in maniera mediamente alta sono quelle appartenenti alle aree: Comunità intelligenti sicure e inclusive (64%), Tecnologie per il patrimonio culturale (62%), Chimica Verde (58,7%). Si tratta di investimenti fondamentali per stimolare la crescita economica e mantenere la competitività a livello globale.

Anche occasioni di confronto sul tema dell’imprenditorialità, come quelle offerte dagli ultimi due appuntamenti di giugno di “Percorsi d’Impresa”, il programma di accompagnamento all’imprenditoria giovanile, promosso da Regione Puglia e ARTI. Appuntamento il 25 giugno a Casalvecchio di Puglia (FG) con l’incontro dedicato alla “Diffusione delle Arti Visive e Contemporanee“, che sarà un’occasione per esplorare le sinergie tra arte e imprenditorialità, offrendo spunti interessanti per chi opera nel settore culturale. Il 27 giugno, stavolta a Carosino (TA), l’incontro del ciclo “Connessioni: dall’idea al percorso“, che mira a sensibilizzare e interessare al tema dell’imprenditorialità giovanile attraverso lo sviluppo della consapevolezza di sé e l’analisi del contesto e delle opportunità.

Non c’è investimento, crescita o innovazione possibile, se essi non sono sostenibili. E di sostenibilità a tutto tondo si parla nel report finale del progetto Regions2030, un’iniziativa che ha visto la partecipazione di alcune regioni europee, tra cui la Puglia, che ha avuto per obiettivo quello di porre un focus sul monitoraggio a livello locale dell’attuazione e raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indicati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Nel report anche un focus sul monitoraggio regionale dello spreco alimentare, al quale ha contribuito Annamaria Fiore (ARTI), con la proposta di adozione di uno specifico indicatore per misurarlo.

Infine, segnaliamo l’avvio a Tirana del progetto strategico SKILLS, nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg South Adriatic, dedicato al miglioramento delle competenze nella blue economy. Il progetto, del quale la Regione Puglia è partner, mira a rafforzare le capacità professionali e tecniche necessarie per rinforzare la crescita sostenibile dell’economia blu, tutelando le risorse marine.

Restate sintonizzati su ARTInews per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sulle iniziative di innovazione in Puglia.

Buona lettura! Continuate a seguirci su tutti i nostri canali social, FacebookTwitterInstagramYoutube, LinkedIn.

Photo credits © Image from Freepik