Articolo H come Hub

H come Hub

pubblicato il:

Cari lettori e care lettrici,

eccoci nel nuovo numero della nostra newsletter, dove l’innovazione è protagonista, nella quale proseguiamo nell’alfabeto facendo tappa alla lettera H come Hub, per rappresentare il nostro impegno nel creare un punto di incontro per idee, imprese e tecnologie. Iniziamo pertanto proprio dal nostro Knowledge Hub, la “piattaforma” che raccoglie, razionalizza e analizza dati e informazioni, per produrre e condividere conoscenza sui temi di interesse di ARTI, attraverso strumenti e attività a supporto dello sviluppo dell’innovazione e delle scelte di policy in Puglia.

È stato pubblicato il nuovo numero della rubrica In Pillole dedicato alle imprese specializzate in Puglia nell’ambito delle aree individuate nella Strategia di Specializzazione Intelligente. Si tratta del primo numero di una serie dedicata alla S3 a seguito del recente aggiornamento di Istat degli indicatori relativi alle imprese nelle aree di specializzazione intelligente, che integrano le informazioni della seconda edizione del Censimento permanente delle imprese 2022 con quelle dei registri statistici di base.

Da questa prima Pillola di informazione statistica, emerge che le imprese potenziali specializzate S3 con sede in Puglia costituiscono il 5,3% di tutte le imprese S3 in Italia. La presenza di imprese pugliesi è particolarmente evidente nell’area di specializzazione Salute, dove le 3.649 imprese censite costituiscono il 6,1% delle imprese italiane di quest’area. Le altre due aree con maggiore presenza di imprese S3 con sede in Puglia rispetto al totale nazionale sono Chimica Verde (4,6%) e Tecnologie per il patrimonio culturale (4,2%).

Passiamo agli incontri di Percorsi d’Impresa di giugno, mese particolarmente ricco di eventi e opportunità di crescita per gli aspiranti imprenditori pugliesi. In questo mese, per Percorsi d’impresa, il programma pubblico di accompagnamento all’imprenditorialità di Regione Puglia – Sezione Politiche Giovanili e ARTI, che si rivolge a tutte le giovani e i giovani pugliesi, numerose iniziative per tutta la Puglia che si svolgono in collaborazione con i Nodi territoriali di Galattica, focalizzati su tematiche chiave per lo sviluppo d’impresa. Tali appuntamenti mettono in rete innovatori, esperti ed aspiranti imprenditori, favorendo lo scambio di conoscenze e promuovendo un ambiente fertile per l’innovazione in Puglia: il calendario completo è disponibile [qui].

L’innovazione digitale e sociale sono al centro della prossima edizione del We Make Future 2024, in programma a Bologna dal 13 al 15 giugno. All’iniziativa prenderanno parte con uno spazio espositivo Regione Puglia e ARTI, che ha curato la call to action per la partecipazione di startup e soggetti innovativi, per presentare la Strategia regionale di valorizzazione e attrazione dei talenti #mareAsinistra, l’ecosistema pugliese, le imprese innovative e le azioni in essere. Questa partecipazione rappresenta un’importante vetrina per le eccellenze pugliesi, offrendo l’opportunità di presentare progetti innovativi e di entrare in contatto con leader del settore.

Il prossimo 17 giugno (ore 15.30) al Castello Angioino, ARTI e il Comune di Mola di Bari presenteranno “Traiettorie di evoluzione imprenditoriale per il territorio”, un’iniziativa volta a illustrare opportunità e strumenti per le piccole e medie imprese locali con l’attitudine ad innovare. Per intraprendere un percorso di cambiamento imprenditoriale, è indispensabile sapere innanzitutto come e perché innovare, mettendo a fuoco gli obiettivi collegati all’introduzione di un’innovazione, e conoscere le numerose opportunità regionali a sostegno dei processi d’innovazione attualmente disponibili: questi e altri temi saranno al centro dell’iniziativa per lo sviluppo imprenditoriale e la crescita del territorio.

Concludiamo questo numero della newsletter con un invito a seguirci per rimanere aggiornati sulle ultime novità. La Puglia sta dimostrando di essere un vero e proprio hub di innovazione e il vostro contributo è fondamentale per continuare su questa strada.

Buona lettura!

continuate a seguirci su tutti i nostri canali social, FacebookTwitterInstagramYoutube, LinkedIn.

Photo credits © Foto di Max Kleinen su Unsplash