Articolo F come Futuro

F come Futuro

pubblicato il:

Benvenuti nella nostra newsletter dedicata all’alfabeto dell’innovazione. Oggi ci soffermiamo su una parola carica di aspettative che permea le nostre vite: il Futuro. Questo termine cattura l’essenza dell’innovazione poiché ci spinge a guardare avanti e a creare qualcosa di nuovo per migliorare la vita delle persone e dell’ambiente.

Il futuro è strettamente connesso all’innovazione, rappresentando la direzione verso cui convergono idee e tecnologie emergenti. Pensare al futuro significa immaginare possibilità ancora inesplorate e impegnarsi per realizzarle. È un concetto che ispira visioni, sogni e progetti capaci di cambiare il mondo.

Ed iniziamo dandovi la notizia di strumenti che possono contribuire a progettare il proprio futuro, quale la partecipazione ad occasioni di incontro e scambio, come quella del WeMakeFuture di Bologna, per il quale è attiva fino al 16 maggio la call per manifestazione di interesse a partecipare rivolta ai beneficiari e alle beneficiarie del bando regionale Nidi (Nuove Iniziative di Impresa).

Proseguiamo con opportunità tra cui quelle della mobilità all’estero: spostarsi all’estero per motivi di studio e lavoro rappresenta, infatti, un momento di crescita personale e professionale, diffusione di idee ed interscambio culturale, rafforzamento delle competenze, ma anche potenziamento del territorio. Le opportunità e gli strumenti attualmente disponibili saranno presentati il prossimo venerdì 17 maggio alle 9 alla Community Library La 9cento di Foggia durante l’incontro “Oltre i confini: la mobilità transnazionale come opportunità di crescita del territorio regionale”, che conclude il ciclo di presentazioni dell’iniziativa.

Disegnare il proprio futuro, ma con armonia bilanciando la propria vita lavorativa e personale: il 20 maggio è in programma un nuovo incontro dell’accompagnamento di ARTI per le beneficiarie e i beneficiari del bando regionale Nidi (compagini femminili e giovanili) e quanti interessato alle tematiche dell’autoimprenditorialità. Obiettivo del corso è imparare a fare un’autoanalisi del proprio stato di benessere e armonia per indirizzare le proprie azioni verso obiettivi di vita lavoro in modo sano e sostenibile. Per partecipare, è necessario iscriversi [a questo link].

L’ambiente in cui viviamo ha un impatto diretto sulla nostra salute, pertanto sul nostro futuro, poiché la qualità dell’aria che respiriamo, dell’acqua che beviamo e dell’ambiente che ci circonda gioca un ruolo determinante nel plasmare il nostro benessere. Su queste tematiche, anche quest’anno ARTI parteciperà alla LX Riunione scientifica della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica, quest’anno dedicata al tema: “Salute, ambiente e disuguaglianze: istituzioni, imprese e società”, in programma dal 22 al 24 maggio, con due contributi.

Dati e indicatori sono elementi fondamentali per i decisori pubblici per disegnare politiche per il futuro. A tale riguardo, il 29 maggio 2024 (ore 9.30) alla Camera di Commercio di Bari è in programma il convegno “Le Aree di specializzazione intelligente: dati e indicatori per i decisori pubblici”, organizzato da Istat, al quale partecipa Annamaria Fiore, responsabile Area Ricerca economica ed Informazione statistica di ARTI, con un intervento alla tavola rotonda “Progetti e azioni per le politiche di ricerca, sviluppo e innovazione”.

Con questi spunti, vi ricordiamo di continuare a seguirci su tutti i nostri canali social, FacebookTwitterInstagramYoutube, LinkedIn.

Photo credits © Pixabay