Contrasto alle discriminazioni di genere, al via la Call for Best Practice #nogendergap 2025

Per conoscere e valorizzare le migliori pratiche e azioni promosse dai sistemi territoriali (Comuni, imprese, enti del terzo settore) per contrastare ogni forma di divario e discriminazione di genere nel campo lavorativo e promuovere l’occupazione femminile, la Regione Puglia (Assessorato alle Politiche di Genere e Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione) ha lanciato la Call for Best Pratice “#nogendergap” 2025, con scadenza il 18 aprile.
Le buone pratiche segnalate dovranno avere impatto diretto in termini di contrasto al divario ed alle discriminazioni di genere, nei rispettivi sistemi territoriali e dovranno generare effetti positivi diretti in favore dei seguenti soggetti: donne occupate o in cerca di occupazione; studentesse dei cicli di istruzione secondaria superiore e di formazione universitaria; imprenditrici; libere professioniste e socie di imprese; donne in condizioni di fragilità economica e sociale; donne vittime di violenza.
Le best practice devono riguardare: azioni, iniziative, interventi, strumenti introdotti per la creazione di network territoriali, servizi di orientamento e di accompagnamento al lavoro, percorsi di auto impiego e autoimprenditorialità, percorsi di formazione nei settori dell’ICT e per l’imprenditorialità, iniziative di animazione territoriale, servizi di comunicazione, turismo e cultura, valorizzazione di beni pubblici e messa a disposizione di spazi pubblici, per ampliare la partecipazione delle donne alla vita economica sociale culturale e istituzionale, per sperimentare forme innovative di risposte a bisogni vecchi e nuovi delle comunità locali.
Potranno candidarsi i seguenti soggetti (stakeholders per l’attuazione della Agenda di Genere della Regione Puglia):
- Comuni ed altri enti pubblici territoriali (ASP, ASL, CCIAA, Università)
- Imprese e reti di imprese, cooperative, studi associati e libere/i professioniste/i
- Associazioni di categoria
- Organizzazioni sindacali
- Enti del Terzo Settore
- Fondazioni ed altre istituzioni private
- Ordini professionali
Ciascuna organizzazione proponente potrà segnalare una sola best practice, compilando un questionario disponibile [a questo link] entro il 18 aprile 2025.
Le best practice candidate saranno esaminate da un gruppo di lavoro coordinato dall’Assessorato alle Politiche di Genere della Regione Puglia che si avvarrà della partecipazione del Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione, della Consigliera per l’attuazione del programma di governo e della Consigliera Regionale di parità. Le migliori saranno presentate nel corso di un evento pubblico, in programma tra maggio e giugno 2025, nel corso del quale sarà assegnato un Premio “Best Practice #nogendergap Regione Puglia 2025” alla migliore azione.
Maggiori informazioni [a questo link].
31 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento
1 Aprile 2025, 12:56