L’agenzia

ARTI è la nuova Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione della Puglia, con sede a Bari. La legge regionale n. 29/2024 “Istituzione della Agenzia regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione” definisce ARTI ente strumentale della Regione Puglia che, quale Agenzia strategica, opera a supporto della definizione e gestione delle politiche per lo sviluppo economico, l’istruzione, la formazione, il lavoro e quale ente per il trasferimento tecnologico finalizzato alla valorizzazione della ricerca e dell’innovazione in tutte le sue declinazioni.
La nuova Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione (ARTI) nasce a seguito della riforma e successiva soppressione dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (dal medesimo acronimo ARTI), istituita nel 2004, e ne costituisce l’evoluzione con ampliate e nuove finalità.
ARTI opererà come un catalizzatore per l’innovazione con l’obiettivo di valorizzare il potenziale di crescita e innovazione regionale, sostenendo l’innovazione in tutte le sue declinazioni a partire dai settori ad alta intensità di conoscenza ma anche nei settori tradizionali e a bassa tecnologia, affiancando imprese che vogliono innovare e promuovendo al contempo la nascita di imprese innovative che possono portare a sviluppo e benessere condiviso.
La nuova ARTI non è solo un’istituzione amministrativa: rappresenta un ponte tra università, enti di ricerca, startup e imprese, promuovendo il trasferimento di tecnologie e conoscenza diffusa.
La missione
Le principali finalità istituzionali della nuova Agenzia, definite dalla legge istitutiva, riguardano:
- la promozione della competitività e dell’innovazione dei sistemi produttivi, dell’efficientamento energetico e dello sfruttamento delle fonti rinnovabili, dell’internazionalizzazione dei sistemi produttivi e della cooperazione interregionale, e, in generale, delle politiche regionali di sviluppo economico intelligente, sostenibile e socialmente inclusivo;
- lo sviluppo della conoscenza e il sostegno alla ricerca scientifica, all’innovazione tecnologica, alla diffusione delle tecnologie digitali e al sistema di istruzione e universitario;
- il supporto alle politiche regionali di promozione e tutela del lavoro e della formazione professionale, allo sviluppo del capitale umano, alle politiche giovanili e di attivazione giovanile;
- il potenziamento dei processi di trasferimento tecnologico e lo sviluppo della conoscenza, necessari a valorizzare i risultati della ricerca ottenuti dalle università, dai centri di ricerca e dalle imprese pugliesi.
Tra i principali compiti che ARTI svolgerà per raggiungere le finalità istituzionali, rientrano l’analisi e la valutazione del contesto per supportare la definizione di politiche innovative regionali, nonché il monitoraggio di programmi di sviluppo finanziati dalla Regione. L’agenzia promuoverà l’aggregazione del partenariato pubblico-privato attraverso la gestione di interventi sperimentali e si occuperà della valorizzazione dei risultati della ricerca e dell’accompagnamento a start-up e piccole e medie imprese locali. ARTI svilupperà inoltre progetti a livello nazionale e internazionale per diffondere l’innovazione e rafforzerà l’ecosistema regionale della conoscenza, favorendo il raccordo tra attori locali e la partecipazione a reti europee.
Per consultare i contenuti della cessata Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, clicca [questo link].