Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l'Innovazione

Nella sede di ARTI il workshop: Lo sviluppo di attività economiche tra Automotive e Aerospazio nella S3 della Puglia (2021-2027)

Nella sede di ARTI il workshop: Lo sviluppo di attività economiche tra Automotive e Aerospazio nella S3 della Puglia (2021-2027)

Giovedì 3 aprile, dalle 9:30 alle 13:00, presso la Sala Agorà di ARTI Puglia (Via Giulio Petroni, 15/f.1 – Bari), e non più presso la sede di Acquedotto pugliese, è in programma il workshop “Lo sviluppo di attività economiche all’incrocio tra automotive e aerospazio nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente della Puglia (2021-2027). Quali opportunità e sfide?.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto di supporto alla Puglia dalla Comunità di Pratica della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 Cop), nasce dalla collaborazione tra ARTI, la Regione Puglia – Sezione Ricerca e relazioni internazionali e l’Unità Geografica Italia-Malta della DG Regio della Commissione Europea. Il workshop si inserisce nel contesto del processo di scoperta imprenditoriale (Entrepreneurial Discovery Process – EDP), che mira a identificare aree economiche ad alto potenziale innovativo, in particolare tra i settori aerospaziale e automotive, e rappresenta un momento di confronto aperto tra imprese, istituzioni, università e società civile, per individuare priorità condivise, rafforzare le collaborazioni e orientare le politiche regionali verso un supporto più efficace all’innovazione.

L’apertura dei lavori sarà affidata ai saluti istituzionali di Luisa Torsi, presidente di ARTI, Pasquale d’Alessandro, referente DG Regio della Commissione Europea; Pasquale Orlando, dirigente della Struttura Speciale Attuazione del POR della Regione Puglia e Silvia Visciano, dirigente Sezione Ricerca e relazioni internazionali della Regione Puglia. Seguirà la presentazione della metodologia e dei dati emersi nella fase preliminare del percorso a cura di Fabrizio Guzzo, esperto S3Cop. I risultati saranno condivisi e validati attraverso il coinvolgimento attivo dei presenti, invitati ad esprimere feedback e opinioni. Sono, inoltre, previsti interventi programmati su trend tecnologici, roadmap di trasformazione e potenziali opportunità di innovazione da parte dei partecipanti.

A moderare i lavori sarà Gianluigi De Gennaro, professore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, mentre le conclusioni sono affidate a Vito Bavaro, dirigente della Sezione Crescita digitale delle persone, del territorio e delle imprese della Regione Puglia

Per partecipare al workshop è necessaria la registrazione, disponibile [a questo link] entro le ore 12:00 del 31 marzo.

Maggiori dettagli e programma dell’evento in allegato.

18 Marzo 2025

Ultimo aggiornamento

31 Marzo 2025, 10:55

Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!

Torna alla navigazione con un click!