Articolo Regione Puglia e ARTI al We Make Future 2024

Regione Puglia e ARTI al We Make Future 2024

Data / Ora
13/06/2024 - 15/06/2024
Tutto il giorno


Regione Puglia e ARTI saranno presenti a Bologna, dal 13 al 15 giugno, con uno spazio espositivo alla Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale – We Make Future 2024, l’annuale fiera dedicata all’innovazione digitale e sociale.

Lo stand della Regione sarà dedicato alla Strategia regionale di attrazione e valorizzazione dei talenti #mareAsinistra (PR Puglia FESR FSE+ 2021/2027) e offrirà l’opportunità di rappresentare l’ecosistema pugliese con le sue imprese innovative e le azioni in essere, con un particolare focus speciale sull’innovazione sociale, sul supporto all’imprenditorialità alle giovani e i giovani e il sostegno alle imprese.

La partecipazione all’iniziativa è organizzata da Regione Puglia e ARTI, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione che ha lanciato le quattro call for action per startup pugliesi, enti del terzo settore, beneficiari NIDI imprese femminili e compagini giovanili e imprese giovanili, beneficiari di Luoghi Comuni interessati a prender parte all’evento.

Tanti gli speech delle startup e soggetti selezionati partecipanti e i talk curati da esperti nel programma regionale, in aggiornamento, disponibile [a questo link].

In particolare, per quanto riguarda ad esempio Luoghi Comuni, sette beneficiari gestori di spazi hanno aderito all’iniziativa, e gestiranno panel e speech. Nello specifico:

  • 13 Giugno
    18:00 – 18:15 L’importanza della Radio di Comunità a cura di Andrea Bari con la Cooperativa Il Sogno, iNEXT gestore dello spazio di San Pietro Vernotico: sarà esplorato il progetto iNEXT, che ha trasformato un bene pubblico in una web radio e attività culturali. Discuteremo le sfide verso una impresa sociale sostenibile.
  • 14 Giugno
    09:20 – 09:40 R)esistere ai margini, Immacolata Egizio con MOH – Fuori Binaria, spazio del Comune di Bari: una riflessione sulle criticità e opportunità dell’attraversamento degli spazi urbani e suburbani, con un questionario interattivo.
    09:40 – 10:00 Google Maps dell’800, un viaggio storico, Francesco Mauro di Yeahjasi Santa Spazio Culturale di Brindisi: presentazione delle cartografie di Benedetto Marzolla sovrapposte alla realtà attuale, per un viaggio storico e tecnologico.
  • 15 Giugno
    09:20 – 09:40 Game Design per il Community Building, Gianluca Bovio di Giocatori Senza Frontiere APS che gestisce GameLab a Cellammare, in provincia di Bari:esplorazione del game design come strumento per costruire e rinforzare le comunità locali.
    15:00 – 15:20 Dalla Tradizione al Futuro: Archeologia e Innovazione Sociale nel Salento Rurale, Raffaele Manca di Tramoontana – Valesio Community Hub del Comune di Torchiarolo (BR): Progettazione partecipata per trasformare il parco archeologico di Valesio in un centro di innovazione sociale, affrontando lo spopolamento giovanile.

La partecipazione a We Make Future per questa delegazione pugliese di circa 30 beneficiari non significa solo esporre i propri progetti, ma anche creare reti con altre startup innovative, ETS internazionali, investitori, esperti di settore e rappresentanti istituzionali. Il networking è infatti un pilastro fondamentale dell’evento con spazi dedicati a incontri B2B, workshop tematici e momenti di scambio.