Quinto Lotti International Meeting (LIM): l’8 e il 9 aprile visita delle Good Practices pugliesi

L’8 e il 9 aprile prossimo si svolgerà in Puglia il quinto Meeting Internazionale del progetto Interreg Europe LOTTI – Local identity driving traditional industry transition, volto a migliorare la capacità delle autorità pubbliche di progettare e attuare politiche che promuovano una transizione innovativa, sostenibile, resiliente e guidata dai cittadini, dalla tradizione e dall’identità industriale.
L’evento, organizzato dal Servizio Ricerca e Relazioni internazionali della Regione Puglia – partner di progetto – con il supporto tecnico di ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione, ospiterà per due giorni i partner di progetto provenienti da Finlandia, Irlanda, Francia, Polonia, Spagna, Serbia e Albania, accompagnati dai rispettivi stakeholders, accompagnandoli nella visita e approfondimento delle Good Practice individuate dalla Regione Puglia: Palazzo Guerrieri e l’Oasi del Cillarese di Brindisi, il programma strategico Taranto Futuro Prossimo a Taranto e Valle Fiorita srls di Ostuni del progetto Innotipico.
Apriranno i lavori i saluti istituzionali dell’Assessore allo Sviluppo Economico, della Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico e della Dirigente della Sezione Ricerca e Relazioni internazionali della Regione Puglia, seguiti dal Sindaco di Brindisi e dal Presidente del Consorzio ASI Brindisi.
Gli obiettivi specifici del progetto, raggiunti attraverso lo scambio interregionale e il collegamento alle priorità S3 in ciascuna regione, sono di supportare le autorità pubbliche a coinvolgere i cittadini in un approccio proattivo alla transizione industriale, utilizzando l’identità locale come fonte di opportunità e mezzo per affrontare i contraccolpi spesso presenti di fronte alla trasformazione socio-economica, ricreare identità locali che possano favorire un’innovazione tecnologica e non efficace e attrattiva dei contesti industriali tradizionali, oltre a collegare l’identità locale con la possibilità di nuovi posti di lavoro, imprese e opportunità imprenditoriali, basate su settori S3 e una rigenerazione della produzione industriale e dei locali.
Per maggiori informazioni sul progetto [clicca qui] o visita [qui] il profilo LinkedIn del progetto.
2 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento
2 Aprile 2025, 16:11