Pagina H-LEVEL SA – SMART SKILLS

H-LEVEL SA – SMART SKILLS

High LEVEL and market-respondent Competences for a Blue and Digitalized “Smart and skilled South Adriatic”

H-LEVEL SA Smart Skills è un progetto strategico finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg IPA CBC South Adriatic che mira a migliorare la disponibilità di competenze e capacità qualificate nel mercato del lavoro, come leva per rafforzare lo sviluppo di settori economici chiave del Sud Adriatico, con specifico riferimento alla blue economy. A tal fine, e grazie a un approccio transfrontaliero, il progetto prevede azioni specifiche per affrontare le principali sfide di carenze e disallineamento delle competenze lavorative nei settori emergenti dell’economia blu, delle biotecnologie blu e del turismo blu. Inoltre, il progetto prevede la messa a punto di strumenti per migliorare e responsabilizzare le aziende in termini di gestione del capitale umano e promozione dei processi di benessere dei lavoratori.

In una visione a lungo termine, H-Level SA – Smart Skills contribuirà all’armonizzazione del quadro istituzionale nell’area del Sud Adriatico per i sistemi di istruzione, formazione e alta professionalità e stimolerà un miglioramento della disponibilità di competenze blu avanzate nel mercato del lavoro.

Durata: 52 mesi

Partner:

Partner associati:

  • Ministero dell’Agricoltura, delle foreste e della gestione delle acque (Montenegro)

Obiettivo generale

Il progetto intende migliorare la disponibilità di competenze e formazione qualificata nel mercato del lavoro come leva per rafforzare lo sviluppo di settori chiave dell’economia del Sud Adriatico, con specifico riferimento alla blue economy. A partire dai bisogni delle imprese e dalle tendenze del mercato del lavoro, il progetto prevede di potenziare gli attuali percorsi formativi e di istituirne di nuovi, nonché di aprire la strada a percorsi di formazione on the job, in grado di avviare nuove professioni qualificate.

Obiettivi specifici

  • Stabilire un adeguato quadro politico e di governance a livello transfrontaliero per favorire il miglioramento e lo sviluppo di competenze professionali avanzate, coinvolgendo tutti gli attori dei sistemi di istruzione, formazione e formazione professionale
  • Rafforzare le capacità istituzionali per armonizzare i sistemi di istruzione, formazione e formazione professionale nell’area Sud Adriatica
  • Creare moduli e programmi di istruzione superiore condivisi per aumentare la disponibilità nel mercato del lavoro di nuovi professionisti nell’economia blu (soprattutto tra le giovani generazioni)

Le principali azioni

  • Creazione di un quadro comune per l’armonizzazione dei sistemi di istruzione, formazione e formazione professionale nell’area del Sud Adriatico, attraverso l’istituzione di un tavolo permanente a livello transfrontaliero, l’analisi di contesto per definire lo scenario iniziale e gli interventi da mettere a punto e il coinvolgimento degli attori della quadrupla elica
  • Miglioramento e armonizzazione delle condizioni quadro per lo sviluppo di nuove competenze, incrementando le capacità e le competenze delle istituzioni, dei decisori politici e della governance dei sistemi di istruzione, formazione e formazione professionale: a tal proposito, saranno testati schemi innovativi, quali ad esempio voucher on demand e BlueComp, e si lavorerà per la loro integrazione nelle politiche regionali e nazionali
  • Sviluppo di moduli di apprendimento innovativi per supportare la creazione di competenze orientate ai settori blu in grado di rispondere alle esigenze del mercato, quali corsi costruiti sul modello degli ITS e summer school

Il ruolo di ARTI nel progetto

ARTI fornisce assistenza tecnica alla Regione Puglia, che attraverso il Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione partecipa come partner al progetto.

Per maggiori informazioni

https://www.italy-albania-montenegro.eu/

 

SA Skills LogoUniversità del Montenegro - Istituto di Biologia marinaRegione Puglia - Dipartimento Politiche del lavoro, istruzione e formazioneRegione Molise – Servizio Competitività sei Sistemi ProduttiviSASPAC - Agenzia Regionale per la Programmazione Strategica e il Coordinamento degli Aiuti (Albania)Ministero dello Sviluppo Economico e del Turismo (Montenegro)Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale (Albania)