Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l'Innovazione

Logo Regione Puglia

Idrogeno verde e imprese: la Regione Puglia ospita la study visit del progetto UNLOCK

Idrogeno verde e imprese: la Regione Puglia ospita la study visit del progetto UNLOCK

Quando

5 Febbraio 2025 - 6 Febbraio 2025    
0:00

Dove

Sala Conferenze Acquedotto Pugliese
via Cognetti, 36, Bari

La Regione Puglia, in collaborazione con il Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia (DiTNE), ospita il 4° evento interregionale e study visit del progetto Interreg UNLOCK, in programma il 5 e 6 febbraio 2025 a Bari. Durante le due giornate, partner e stakeholder provenienti dai Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia hanno la possibilità di confrontarsi su temi legati all’idrogeno verde in Puglia e sulle opportunità offerte da questo mercato a vantaggio delle piccole e medie imprese.

Il progetto UNLOCK “Unlocking Green Hydrogen Economy for SMEs in European Regions”, finanziato dal Programma Interreg Europe 2021/2027, mira a migliorare gli strumenti politici regionali per favorire la crescita economica sostenibile, incrementare la competitività delle PMI e creare occupazione nell’ambito delle economie emergenti dell’idrogeno verde in Europa.

L’evento di Bari mira a mettere in evidenza il ruolo strategico delle politiche regionali nel favorire lo sviluppo dell’idrogeno verde, creando nuove opportunità per le PMI e rafforzando la collaborazione tra istituzioni, imprese e stakeholder.

I lavori hanno inizio con il simposio UNLOCK, in programma il 5 febbraio dalle ore 08:30 alle ore 15:00 presso la Sala Conferenze dell’Acquedotto Pugliese a Bari. L’evento riunisce rappresentanti istituzionali, esperti del settore, imprese e ricercatori per affrontare temi chiave legati allo sviluppo dell’idrogeno verde. Tra questi, la Strategia Regionale per l’Idrogeno (#H2Puglia2030), il superamento delle barriere normative, il coinvolgimento delle PMI nello sviluppo sostenibile e l’innovazione e la ricerca nel settore dell’idrogeno verde. La conferenza si conclude con la tavola rotonda “Hydrogen Valleys per la filiera dell’idrogeno verde”. In tale contesto, Carlo Gadaleta Caldarola, coordinatore Area Internazionalizzazione del SIR, Blue e Green Economy, ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione.

Giovedì 6 febbraio sarà dedicato al meeting di progetto tra i partner di UNLOCK e ad una sessione di peer review, in cui saranno condivisi aggiornamenti sugli strumenti di policy a sostegno dell’idrogeno e sulle attività di coinvolgimento degli stakeholder.

Per maggiori informazioni sul progetto UNLOCK:
https://www.interregeurope.eu/unlock