I classici greci a bisanzio: l’esegesi a pindaro nella scuola di tommaso magistro (xiii-xiv s.)
Obiettivo generale della ricerca
Studiare la ricezione dell’opera di Pindaro nel Medioevo bizantino e comprendere l’uso del testo pindarico nella prassi didattica bizantina, nel momento in cui l’insegnamento superiore a Tessalonica ebbe particolare fioritura grazie ad eminenti maestri come Magistro e Triclinio. Inoltre, sono approfonditi i presupposti storico-filologici, l’utilizzo nella prassi didattica e la diffusione di questo ed altri testi di Magistro nelle scuole bizantine di Terra d’Otranto
Principali risultati prodotti
Trascrizione del testo completo degli scolii tomani a Pindaro (Pubblicazione)
Allestimento di un’edizione critica del testo completo degli scolii tomani a Pindaro (Pubblicazione)
Principale know-how prodotto
Saper rilevare la reale consistenza dei testimoni manoscritti che tramandano un’opera medievale e individuare gli attuali luoghi di conservazione al fine di creare per la prima volta una lista completa dei manoscritti che trasmettono l’opera oggetto di studio
Saper analizzare criticamente un testo bizantino e predisporre una edizione
Sfida sociale: Conoscenza delle matrici culturali, storiche e sociali
La filologia, scienza che mira alla ricostruzione del testo nella forma voluta dall'autore, ha il compito di produrre edizioni che presentino criticamente i testi e permettano la loro fruizione. I testi possono dare delle risposte ad interrogativi di ampio respiro e fare, quindi, luce su aspetti storico-sociali di interesse. Nel caso specifico l'edizione dell'esegesi interlineare a Pindaro realizzata da Tommaso Magistro serve a presentare uno strumento didattico realizzato ed utilizzato da un maestro bizantino per lo studio di uno dei più studiati classici greci nel contesto dell'istruzione superiore bizantina dei secoli XIII-XIV. Capire le dinamiche culturali che prendevano vita nelle scuole bizantine significa fare luce sulla produzione di manoscritti, lo studio dei classici, le esigenze formative degli studenti. È un modo per guardare dall'interno la formazione dei futuri letterati, uomini politici, membri dell'alto clero. Capire meglio una civiltà partendo dai testi è un metodo corretto e basato su dati positivi per accostarsi alla comprensione di una delle più importanti civiltà della storia
- Giannachi F.G. (2016) Il Lessico di Tommaso Magistro nel Casanat. 264 (G IV 9) e insegnamento del greco nella scuola di Sergio Stiso da Zollino. Studi classici in onore di Mario Capasso
- Giannachi F.G. (2019) Glosse di epoca paleologa alle odi di Pindaro. Due casi di studio. Quaderni Aion
- Giannachi F.G. (2019) Nota sul codice Vat. gr. 2382: un testimone tomano di Pindaro (Ol. X-XIV). Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata
- Giannachi F.G. (2017) Review of S. Folgelmark, The Kallierges Pindar: A Study in Renaissance Greek Scholarship and Printing. Renaissance Quarterly
Giannachi Francesco Giovanni
L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
Dipartimento di Studi Umanistici
Università del Salento