Metodologie integrate interdisciplinari per lo studio delle pratiche alimentari presso le società antiche dell’area mediterranea
Obiettivo generale della ricerca
Studio dei contesti archeologici tramite l’applicazione delle tecniche di indagine finalizzate alla caratterizzazione chimica dei residui organici nelle ceramiche e nei sedimenti, attraverso casi di studio relativi all’area mediterranea. Il progetto intende valorizzare lo studio delle pratiche alimentari nella loro valenza socio-culturale nell’ambito della specificità di ciascun contesto, confrontandole con altre situazioni in area mediterranea. Lo sviluppo di tecniche di chimica analitica consentirà di ottimizzare le possibilità di applicazione delle metodologie adottate ad altri contesti di età storica
Principali risultati prodotti
Protocollo di analisi da applicare alle varie tipologie di materiali (Protocollo)
Tabelle materiali (TMA) in un database dedicato (Database)
Schede di reperto archeologico (RA) e disegni dei materiali selezionati (Scheda)
Piante di distribuzione dei materiali archeologici nei contesti studiati (Scheda)
Principale know-how prodotto
Competenze nell’utilizzo di metodologie integrate interdisciplinari per lo studio dei contesti archeologici
Produzione scientifica di impatto nazionale ed internazionale per il progresso nelle conoscenze sugli studi dell’alimentazione antica in area mediterranea
Sfida sociale: Conoscenza delle matrici culturali, storiche e sociali
Le attività realizzate e i risultati conseguiti hanno contribuito alla conoscenza di molteplici aspetti culturali ed economici delle società antiche del Mediterraneo nel loro sviluppo, in quanto l'approccio metodologico alla base del progetto ha portato ad un'analisi approfondita delle pratiche alimentari e, soprattutto, degli aspetti funzionali dei manufatti archeologici. In tale prospettiva le tecniche analitiche per l'identificazione dei residui organici hanno rappresentato uno strumento efficace per ricostruire attività artigianali e produttive, modalità di preparazione e consumo, scambi commerciali, attività rituali. Gli output finali del progetto portano anche a ulteriori riflessioni e approfondimenti sulle tradizioni alimentari delle società antiche, anche rispetto a quelle contemporanee dell'area mediterranea, e si prestano ad attività di promozione e divulgazione delle conoscenze acquisite rivolte al grande pubblico o alle scuole
Collaborazioni internazionali rilevanti attivate
- Università di Zurigo - Institut für Archäologie (Accordi)
Esecuzione di analisi gascromatografiche sui residui organici in ceramiche archeologiche provenienti dai siti di Spina (Comacchio, FE) e Monte Iato (PA)
- Università di Varsavia - Instytut Archeologii (Accordi)
Esecuzione di analisi gascromatografiche sui residui organici in ceramiche archeologiche provenienti dagli scavi condotti a Palazzolo Acreide (Akrai, Sicilia)
- Università di Innsbruck - Institut für Archäologien (Collaborazione scientifica)
Caratterizzazione delle bevande fermentate nei campioni archeologici tramite analisi gascromatografiche
Collaborazioni nazionali rilevanti attivate
- Università di Roma La Sapienza - Dip. Scienze Archeologiche (Accordi)
Studio e analisi chimiche dei residui organici dei materiali ceramici dagli scavi Fabbrini-Carettoni sotto la Basilica Iulia al Foro Romano
Collaborazioni regionali rilevanti attivate
- Università del Salento - DISTEBA (Collaborazione scientifica)
Caratterizzazione dei contenuti organici nelle ceramiche archeologiche, sviluppo ed implementazione di protocolli analitici anche attraverso attività di archeologia sperimentale
- CNR - IBAM (Collaborazione scientifica)
Integrazione fra tecniche analitiche diverse per la caratterizzazione dei composti organici contenuti nelle ceramiche archeologiche
- Università di Foggia (Progetti congiunti)
Esecuzione di analisi gascromatografiche sui residui organici in ceramiche archeologiche provenienti dagli siti della Capitanata compresi in un arco cronologico che va dal V al XIII sec. d.C.
- Università di Bari - DISUM (Collaborazione scientifica)
Esecuzione di analisi gascromatografiche sui residui organici in ceramiche da stoccaggio e strumenti produttivi (pressoria) rinvenuti nell’abitato ellenistico di Monte Sannace (Gioia del Colle, BA)
- Università del Salento (Collaborazione scientifica)
Esecuzione di analisi gascromatografiche sui residui organici in ceramiche dall’insediamento dell’età del Bronzo presso Portorusso e dai corredi funerari dell’età del rame da Grotta Cappuccini e Salve
- Notarstefano F. (2015) La ceramica a fasce arcaica dallo scavo di Castello di Alceste a San Vito dei Normanni (Brindisi). Studi di Antichità
- Notarstefano F. (2015) Il contributo delle analisi chimiche dei residui organici alla ricostruzione delle abitudini alimentari nel Salento antico. L'Idomeneo
- Notarstefano F. (2016) Appendice 2: Analisi dei residui su due frammenti di ceramica iapigia da S.Vito dei Normanni, loc. Castello di Alceste. Contexts of Early Colonization. Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome
- Aprile G., Notarstefano F., Tiberi I. (2016) Indicatori di pratiche cultuali nel sito fortificato dell'età del Bronzo di Portorusso (Otranto-Le): evidenze archeologiche e analisi dei residui organici. Studi di Antichità
- Arthur P., Giannotta M.T., Leo Imperiale M., Lettieri M., Notarstefano F. (2016) L'analisi funzionale delle ceramiche altomedievali nel Salento: il contributo delle indagini sui residui organici. Studi di Antichità
- Mohr M., Notarstefano F. (2017) The Consumption of Beer on Archaic Monte Iato (Sicily): Preliminary results and insights gained from gas chromatographical analyses. Scienza e Archeologia
- Notarstefano F. (2018) Metodologie integrate interdisciplinari per lo studio delle pratiche alimentari presso le società antiche dell'area mediterranea. L'esperienza dell'Università del Salento, Tangram 2018
- Notarstefano F. (2018) Analisi dei residui organici su contenitori ceramici dell'età del rame dai corredi funerari di Grotta Cappuccini e della necropoli di Salve. Biblioteca Archeologica
- Giannotta M.T., Favia P., Leone D., Lettieri M., Notarstefano F. (2018) Sulle tracce del cibo. Le analisi dei residui organici nelle ceramiche per la ricostruzione dei paesaggi della Puglia settentrionale tra Tardoantico e Medioevo. Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia tra Tardoantico e Medioevo
Notarstefano Florinda
L-ANT/07 Archeologia classica
Dipartimento di Beni Culturali
Università del Salento